Home > Le esperienze di gestione cimiteriale

Le esperienze di gestione cimiteriale

150 comuni italiani, oltre 200 cimiteri,
quasi 3 milioni di abitanti serviti

20 anni di Servizi Cimiteriali, un bilancio che parla da solo: quasi 150 Amministrazioni Pubbliche servite, circa 230 cimiteri oggetto di intervento di cui oltre la metà serviti per attività di gestione, per una utenza totale di quasi 3 milioni di abitanti di cui oltre 1 milione per attività di gestione. Questi numeri fanno di Dugoni un operatore di indiscussa leadership nel settore del Facility Cimiteriale.

Il cimitero è l’espressione della sua comunità, ogni esperienza vissuta con nuove Amministrazioni, ha arricchito la nostra capacità di dare risposte oltre che di anticipare le necessità.

Ecco, quindi, che Dugoni si approccia al nuovo Cliente studiando una formula di offerta a prescindere dalla dimensione del Comune; così è stato nel 2004 quando ha affiancato l’Amministrazione di Prato (200.000 abitanti – 24 cimiteri), facility tuttora in corso fino al 2015; ma anche nel caso di piccoli comuni come il Comune San Benedetto Po (7.200 abitanti – 4 cimiteri) gestione iniziata nel 1996 tuttora in corso fino al 2014.

* * *

La difficoltà è quella di coniugare le esigenze del territorio e dei suoi cittadini con l’imprescindibile applicazione della norma e della corretta programmazione gestionale della struttura cimiteriale, favorendo la massima trasparenza delle procedure e l’attenta diffusione delle informazioni.

Si parte ad esempio dal rilievo planimetrico, dal censimento/catastazione informatica delle sepolture, fino al piano regolatore cimiteriale, a quello del decoro, all’analisi dei rischi di pubblica incolumità, alla stesura di regolamento comunale di polizia mortuaria e carta dei servizi, all’assistenza all’Amministratore per la definizione delle tariffe e per il coordinamento delle imprese terze, alla gestione informatica via web del percorso prenotazione e processazione degli eventi funerari e di rotazione cimiteriale, servizi d’istituto, pulizia, verde, rifiuti, manutenzioni ordinarie strutturali ed impiantistiche, studi di fattibilità immobiliare, progetti di manutenzione straordinaria ed ordinaria, nuove costruzioni ed impianti, viabilità, infrastrutture … ogni aspetto della gestione è stato studiato e viene costantemente aggiornato.